S’informa che l’Ordine ha firmato a favore degli iscritti una convenzione con Lextel S.p.A. per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico. Per l’attivazione occorre collegarsi al sito www.accessogiustizia.it dopo avere acquisito la firma digitale, indispensabile per usufruire del servizio.
Cliccando sul link a fine notizia si può accedere ad una demo in Power Point per attivare l’iscrizione. Alla fine della procedura d’iscrizione verrà stampata una pagina contenente i dati immessi. Questa pagina dovrà essere inviata a mezzo posta raccomandata al seguente indirizzo: Lextel S.p.A., Via Giacomo Peroni 400, 00131 Roma, cui dovrà obbligatoriamente allegarsi il certificato d’incarico del Giudice (non anteriore a 20 giorni) o, in alternativa, copia del certificato d’iscrizione all’Albo dei C.T.U.. Il costo d’iscrizione annuale è di € 30,00 oltre IVA, cui si aggiunge € 1,00 per ogni procedura svolta, fino ad un massimo di 80 pratiche.
Archivi del mese: maggio 2010
FIRMA DIGITALE
S’informano gli iscritti che l’Ordine ha aderito alla convenzione stipulata tra il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. e ArubaPec per l’acquisto del KIT di Firma Digitale.
Gli interessati potranno accedere al pannello di richiesta di acquisto del servizio dall’home page di AWN cliccando alla voce “Firma Digitale” e compilare on line il modulo di registrazione.
Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere stampato e consegnato unitamente al resto della documentazione richiesta, al momento del ritiro della smart card che avverrà presso l’Ordine.
SEMINARIO FORMATIVO
SEMINARIO FORMATIVO “CADUTE DALL’ALTO, LINEE VITA
e PUNTI D’ANCORAGGIO”.
D.Lgs. 81/2008
Legge Regionale n°5/2010
Lunedi’ 10 Maggio 2010 – ore 14.00
Si comunica che le iscrizioni al Seminario sono CHIUSE, non verranno quindi ammesse ulteriori richieste di iscrizione.
INCONTRO T.U. SICUREZZA
INCONTRO-CONVEGNO T.U. SICUREZZA
"MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PER IL T.U. SICUREZZA SUL LAVORO “ (opportunità e vantaggi per imprese e professionisti).
Genova, Sala “QUADRIVIUM” piazza S.Marta (Portoria)
14 MAGGIO 2010 orario 16,30 -19.00
Moderatore. Ing. MAURO SCASSO Segretario gen I.I.S.
Introduzione al tema: Direzione Regionale ISPESL Liguria
Ing.VINCENZO NASO
Direzione Regionale INAIL Liguria
Dott. CLAUDIO CALABRESI
La responsabilità amministrativa delle società e degli enti: Il modello organizzativo e le ricadute sulle aziende individuali
( prof. TOMMASO LIMARDO, giurista tecnico e consulente aziendale)
Reati di lesioni gravi e omicidio commessi in violazione delle norme sulla salute e sicurezza del lavoro: Il modello organizzativo di gestione e controllo, la clausola esimente (avv. PAOLA SCASSO, penalista)
Gli elementi e l’elaborazione del modello organizzativo
Una nuova opportunità professionale: l’attuatore e il gestore del modello organizzativo aziendale; (dott. ANTONIO DEMARIA, docente e consulente)
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
( dott. GIORGIO BARONE, certificatore qualità e competenze)
Interventi e opinioni:
Ordini e Collegi Professionali tecnici di Genova.
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Genova.
Associazioni Datoriali e Associazioni Sindacali.
Conclusioni e presentazione supporti didattici/operativi.
Si prega voler comunicare la propria adesione entro il 12 maggio alla segreteria dell'Ordine, tramite e-mail o fax.
INSIDE OUT
INSIDE OUT: TECNOLOGIA E DESIGN DI LUSSO AI MAGAZZINI DEL COTONE DI GENOVA GENOVA, 19 MAGGIO 2010 Inside Out: hi tech-design luxury goods per i vostri progetti. E' questo l'evento che si svolgerà mercoledì 19 maggio 2010 a partire dalle ore 18.30 presso il Modulo 9 dei Magazzini del Cotone inVia del Porto Antico a Genova. L'evento promosso da Ferutec srl, azienda leader per la distribuzione degli accessori per serramenti in alluminio in Liguria, prevedrà la presentazione di prodotti caratterizzati da altissima tecnologia e design di elevato profilo, proprio sul mercato ligure. Le tre aziende coinvolte nell'evento sono: Dorma Italiana srl, gruppo internazionale con unità produttive in tutti i continenti e punti di commercializzazione in 130 Paesi nel mondo; GSG International S.p.A., un’affermata holding internazionale, leader nel settore con oltre 8.000 prodotti a catalogo e più di 150 brevetti registrati; e Mito srl, specializzata in meccanica di precisione e di alta qualità, la cui esperienza, quasi ventennale, rappresenta il surplus di valore su cui l’azienda maggiormente investe per la realizzazione dei suoi prodotti, distribuiti su tutto il territorio nazionale ed internazionale come: inferriate di sicurezza, porte d'interni e soluzioni d'arredo… (SEGUE NEL COMUNICATO STAMPA)
COSTI DELLA PROGETTAZIONE
COSTI DELLA PROGETTAZIONE – FASE DI SPERIMENTAZIONE.
L’indagine sui costi della progettazione è entrata nella sua fase di applicazione pratica.Dopo una gestazione lunga e difficile il prodotto di natura informatica, innovativo, di acquisizione dati sui costi della progettazione è in fase di sperimentazione prima di essere esteso a tutta la rete degli Ordini provinciali.Riteniamo che sia utile questo passaggio intermedio. Non dobbiamo sprecare con la fretta questa occasione di crescita di un sistema, fra gli altri, di modernizzazione della professione, anche in considerazione che l’indagine potrà essere utilizzata nel futuro allineandosi all’evolversi delle problematiche professionali sempre più complesse.
La sperimentazione vede impegnati tre Ordini provinciali e sarà un test importante per conoscere il grado di interesse della categoria al problema dei costi della progettazione e per verificare la funzionalità del sistema delle domande e delle risposte. E’ stato scelto il metodo informatico, a costo minimo, che può dare la copertura generalizzata del sistema della rete degli Ordini e non quello delle interviste, magari costose, ad un numero limitato di studi professionali.
E’ evidente che la riuscita dell’operazione dipende dalla consapevolezza della bontà delle motivazioni che presiedono alla iniziativa, come più volte è stato affermato, quali il riconoscimento del valore del progetto, il supporto ad un nuovo sistema tariffario,alle preventivazioni, alla contrattazione fra le parti, ecc, Si è fatto riferimento a sistemi informatici europei già collaudati ma nel nostro caso le modifiche sono state inevitabili per le diverse modalità di fare professione.
E’ sperabile che il numero delle risposte e la qualità delle stesse sia pari al proverbiale, come sempre si sostiene, senso civico dei colleghi europei. Non dobbiamo essere da meno. Abbiamo cercato di creare un sistema di domande e risposte il più semplice e facile possibile. Ma siamo pure consapevoli che dietro a un semplice click, per rispondere ad alcune domande, esista qualche difficoltà, E’ indubbio che l’organizzazione dello studio in questo caso sarà importante.
Comunque il questionario avrà anche il merito di incentivare un comportamento virtuoso non sempre presente nel fare la nostra professione.Da un punto di vista tecnico l’iniziativa, in primis, si rivolge agli Ordini. A loro il compito di informare gli iscritti, di dare il dovuto risalto alla operazione, di fornire loro il nome utente ( Regione) e la password dell’area riservata. Le coordinate hanno valenza regionale e per tutti gli iscritti degli Ordini della medesima Regione. Si vedrà se dopo la sperimentazione, da un punto di vista tecnico, convenga invece del livello regionale il livello provinciale. I dati confluiranno in un unico server che ospita il sito con l’indagine. L’Ordine non ha alcun accesso di lettura dei dati inviati dai partecipanti all’indagine. I dati, in seguito, saranno, per rispettare il principio della terziarietà, esaminati, interpretati e valutati da un soggetto indipendente neutro a garanzia dell’operazione. I risultati diventeranno poi materia a disposizione di tutti, committenti privati, pubblici e professionisti.
Al momento, la sperimentazione è appena iniziata e non è possibile riferire la consistenza dei dati relativi alla partecipazione, come non è possibile prevedere con esattezza la durata del periodo di sperimentazione. Ma sicuramente è ragionevole sostenere che dopo una messa a punto del sistema informatico e prima della pausa estiva l’iniziativa sarà diffusa a tutti gli Ordini provinciali.E’ auspicabile che l’iniziativa, mai attuata in Italia con il sistema informatico, partita da lontano nell’ambito della frequentazione del C.I.S. (Cost Information Sistem) commissione europea del C.A.E. e promossa dal Consiglio Nazionale abbia successo per le sicure ricadute sulla attualità della professione.
Nevio Parmeggiani
Domenico Podestà
Progettazione sostenibile e certificazione energetica
Cliccare qui per scaricare i programmi dei seminari. 7 giugno ore 16,30 apertura lavori LA CULTURA DEL PROGETTO SOSTENIBILE riuso, risparmio, recupero La progettazione sostenibile come integrazione di pratiche multidisciplinari. Una rivoluzione che guarda indietro.
Arch. Elisabetta Aiazzone ——————
14 giugno presso Via Castel Morrone 1, 16161 Genova– Campi ore 16,30 apertura lavori CERTIFICAZIONE ENERGETICA verso la CLASSE A presentazione di materiali a cura del Gruppo BOREA Il risparmio energetico, conoscenza ed applicazione “Certificazione e Diagnosi energetica di un edificio ultimato a gennaio 2010” Esempi pratici di progettazione di architettura eco-sostenibile integrata Arch. Stefano Lantero ——————
21 giugno presso Ordine degli Architetti di Genova ore 16,30 apertura lavori ARCHITETTURA DINAMICA tra storia, esperienze e pratica Il caso Revolving house “Villa Girasole a Mercellise: un episodio ruotante” Arch. Valeria Martuscielllo Arch. Roberto Nascimbeni Presentazione di un’esperienza di realizzazione di un edificio in classe A, a cura di Rofix (da confermare)
presso
Ordine degli Architetti di Genova
Arch. Enrico Pocopagni
Gruppo BOREA,
Arch. Silena Muscella
L’Aquila: Problematiche di restauro legate agli eventi sismici
Giornata di studio: L’Aquila: Problematiche di restauro legate agli eventi sismici Mercoledì 26 maggio 2010, h. 15,30 presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Genova Saluti dal Funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria Arch. Giuliano Peirano Interveranno: Arch. Claudio Montagni Direttore scientifico Arkos Le problematiche del restauro in zone sismiche ( presentazione del numero monografico Arkos dedicato al sisma dell’Aquila) Prof. Arch. Donatella Fiorani Il centro storico dell’Aquila: identità storico –architettonica, stratificazioni e dissesti Ing. Andrea Giannantoni Centro Studi Sisto Mastro di Casa – Perugia Gli edifici storici in zona sismica: considerazioni sul degrado, la vulnerabilità strutturale, i meccanismi del danno ed i possibili interventi di restauro
Corso: “Il cantiere di recupero…”
"IL CANTIERE DI RECUPERO, DALLA CONOSCENZA DEL MANUFATTO ALL’ESEGUITO"
SONO APERTE LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AL CORSO IL CANTIERE DI RECUPERO, DALLA CONOSCENZA DEL MANUFATTO ALL’ESEGUITO.
Le persone interessate, senza impegno, possono inviare via fax al n.010/65.11.331 o via e-mail info@scuolaedilegenovese.it l’interesse all’iniziativa . Per maggiori informazioni contattare la sig.ra Adriana Caputo al n. 010/65.13661-2 o e- mail a.caputo@scuolaedilegenovese.it
CLICCARE QUI PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE DEL CORSO, LA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE E I DOCUMENTI.