
Archivi del mese: gennaio 2017

Adempimenti fiscali del Professionista e aggiornamento sulla formazione
Valido per l’acquisizione dei 4cf obbligatori sulle discipline ordinistiche
Apertura iscrizioni: 27 gennaio 2017 dalle ore 10.00
Iscrizioni: https://imateria.awn.it
Collegio Geometri – Corso REVIT 2017 – Small S1 – dai LEGO al BIM
Diocesi di Chiavari – Guida agli Edifici di Culto anno 2017
Le chiese di Ordini religiosi sul territorio del Tigullio – Prolusione: Le comunità Monastiche nel Tigullio
10/02/2017 h. 20.45 c/o la sala della Società Economica – via Ravaschieri 15 Chiavari
2CFP registrazione in loco
Le chiese di Ordini religiosi sul territorio del Tigullio – Il Monachesimo sul monte di Portofino
26/02/2017 h. 15.00 ex-Monastero di San Girolamo della Cervara in Portofino (Ge)
4CFP registrazione in loco
Le chiese di Ordini religiosi sul territorio del Tigullio – La presenza dei Domenicani nel Tigullio orientale
12/03/2017 h. 15.00 ex-Convento della Annunziata in Sestri Levante
4CFP registrazione in loco
Le chiese di Ordini religiosi sul territorio del Tigullio – Gli Agostiniani per il servizio degli infermi
02/04/2017 h 15.00 Ospedale di Chiavari
4CFP registrazione in loco
Le chiese di Ordini religiosi sul territorio del Tigullio – I PP. Delle Scuole Pie a servizio della gioventù
14/05/2017 h. 15.00 chiesa delle Scuole Pie – via Rivarola – Chiavari
4CFP registrazione in loco
Le chiese di Ordini religiosi sul territorio del Tigullio – L’Abbazia di Sant’Andrea in Borzone centro di evangelizzazione del Tigullio
25/06/2017 h. 15.00 abbazia di Sant’Andrea in Borzone – Borzonasca (Ge)
4CFP registrazione in loco
Vestire la casa – Architettura, Moda e Design Tessile
POLLERICINQUE – Le superfici continue in architettura, nel segno della continuità cromatica e materica
Made in Goa. Guida alla città ibrida
Geomorfolab – DAD – Scuola Politecnica – Università degli Studi di Genova CONVEGNO italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2017
08/02/2017 GIORNATA DEDICATA AI WORKSHOP
H9-11 Introduzione a Openstreetmap – 2cfp
H11-13 Editing avanzato di openstreetmap – 2cfp
H9-13 Introduzione a Geoserver – 4cfp
H9-13 Software free e open source per il posizionamento cinematico GPS/GNSS – 4 cfp
H9-13 Introduzione a GRASS – 4cfp
H9-13 Introduzione a QGIS-Server – 4cfp
H9-13 Dal Geoportale alla mappa web mediante LeafletJS – 4cfp
H14-16 OpenGeoData per la Riqualificazione Fluviale – 2cfp
H14-16 Introduzione a PostgreSQL/PostGIS – 2cfp
H14-16 SpatiaLite: supporto per le Topologie standard ISO-IEC 13249-3 – 2cfp
H16-18 Resilient City/Resilient Society – 2cfp
H14-18 Introduzione a Geonode – 4 cfp
H14-18 MeshLab quick and dirty – 4 cfp
H14-18 Introduzione a QGIS – 4cfp
H9-18 Costruire un Sistema di monitoraggio ambientale aperto – 8cfp
Iscrizione e programma: http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/

Formazione Continua: sono uscite le nuove Linee Guida
Si informano gli iscritti che da oggi sono disponibili e scaricabili dal sito internet dell’Ordine degli Architetti di Genova le Nuove Linee Guida 2017 per la formazione continua, deliberate dalla Conferenza degli Ordini del 15 dicembre u.s.
Le Nuove Linee Guida sono frutto di un ampio lavoro di revisione cui anche il nostro Ordine ha partecipato. Crediamo che le modifiche apportate siano migliorative ed in particolare evidenziamo che:
- È stato mantenuto a 60cfp (e non portato a 90) il numero di cfp da acquisire per il triennio 2017-2019;
- È ammesso riportare eventuali crediti maturati in eccesso da un triennio al triennio successivo con un limite massimo di 20cfp (con valore retroattivo anche per coloro i quali hanno acquisito un numero di cfp maggiori di 60 nel triennio 2014-2016). Nel caso di acquisizione di un numero di cfp obbligatori maggiori di 12 nelle discipline ordinistiche sarà possibile trasferirli al triennio successivo ma come crediti ordinari;
- La verifica dell’adempimento formativo verrà fatta sul triennio e non sull’annualità, sia per i crediti ordinari che per quelli obbligatori nelle discipline ordinistiche;
- Per tutti i corsi di formazione frontale e FAD viene attribuito 1cfp per ogni ora di corso e per i corsi di durata superiore a 20cfp il numero dei cfp attribuibili passa da 15 a 20 (valido anche per i corsi abilitanti e di aggiornamento relativi a sicurezza, VVFF, acustica, certificazione energetica);
- Per la partecipazione ai seminari da 8 ore verranno attribuiti 8cfp e non 6cfp;
- Per i dipendenti pubblici/privati, compresi i collaboratori, possono essere attivati percorsi formativi interni convenzionati;
- Sono state ampliate le possibilità di autocertificazione;
- Sono state ampliate le possibilità di esonero per chi non esercita in alcun modo la professione;
Inoltre per chi non ha completato il percorso formativo del triennio 2014-2016, sarà possibile, sino a giugno 2017, recuperare i cfp ancora non acquisiti seguendo corsi frontali o on line e, come già anticipato precedentemente, sono state definite le misure disciplinari da applicare agli inadempienti.
Il Consiglio dell’Ordine ringrazia tutti i colleghi i quali con pazienza e professionalità stanno adempiendo a questo obbligo formativo.
La segreteria è a disposizione per ogni chiarimento.