Academy “Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici” – iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni all’Academy Azioni di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici. Sarà  possibile presentare domanda di iscrizione entro e non oltre venerdì 7 giugno alle ore 12 al seguente link.

L’Academy, sviluppata nell’ambito dell’Azione ONE-STOP-SHOP ACADEMY prevista nel Piano di adattamento Action Plan Genova 2050, sarà rivolta al rafforzamento delle competenze sulle tematiche cross settoriali rispetto al cambiamento climatico e al valore dell’adattamento trasformazionale in ambito urbano.

L’obiettivo dell’Academy è quello di fornire ai partecipanti una comprensione approfondita, ovvero
competenze tecnico-operative, circa le misure previste per impedire, ridurre e compensare gli impatti
negativi significativi sull’ambiente, individuate nel contesto del piano nazionale di adattamento ai
cambiamenti climatici. Attraverso approfondimenti teorici, casi studio e discussioni interattive, i
partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere, valutare e implementare
efficacemente tali misure al fine di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ambiente e sulla
società.

La partecipazione all’Academy è gratuita, essendo finanziata dal MASE, ed è limitata a 50 iscritti per corso.

La partecipazione a ciascun corso dell’intero percorso ed il relativo superamento della verifica finale determinerà il riconoscimento dell’attestato di partecipazione e dei CFP per i singoli corsi in funzione dell’ordine professionale di appartenenza.

PROGRAMMA dettagliato disponibile cliccando QUI.

L’elenco dei corsi e relative date:

  • Il 5 luglio 2024 si terrà il corso “Cambiamento Climatico: Mitigazione e Adattamento”
  • Il 12 luglio 2024 si terrà il corso “Rischio Idrogeologico e Ecosistemi” costituito dai
  • Il 13 settembre 2024 si terrà il corso “Adattamento nei settori Edilizia, Trasporti ed Energia
  • Il 20 settembre si terrà il corso “Misurazione dell’adattamento e costi dell’inazione”
  • Il 27 settembre si terrà il corso “Verde prestazionale e salute”