
La Scuola ha lo scopo di conferire una specifica preparazione, integrativa di quella universitaria, nel campo
della tutela, della conservazione e del restauro dei beni architettonici e paesaggistici, prefiggendosi di fornire
una “formazione professionalizzante”, intesa come integrazione fra attività intellettuale, competenze tecniche,
capacità organizzative e di controllo, finalizzata a:
- mettere in grado l’architetto specialista di svolgere e controllare le tecniche di analisi dirette e indirette
dell’architettura; - sviluppare la consapevolezza teorico-metodologica, le competenze progettuali, le capacità di coordinamento
delle diverse forme d’intervento e della gestione dei processi connessi alla conservazione e alla tutela, fino
alla conduzione dei cantieri e alle pratiche della direzione e del collaudo dei lavori.
Il corso ha durata biennale e si conclude con una tesi di specializzazione. É a numero chiuso e prevede un numero massimo di venti iscritti all’anno, selezionati tramite concorso. Il corso si articola in una settimana di lezioni ed esercitazioni al mese.
Il bando per l’ammissione al corso 2025-256 rimarrà aperto fino al 29/09/2025 ed è scaricabile alle pagine
https://www.studenti.unige.it/postlaurea/specializzazione/umanistica/ e https://corsi.unige.it/corsi/8470
E’ prevista una borsa di studio, dell’ammontare di 2.000 euro, a favore del primo classificato nella graduatoria di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio. Nel caso le iscrizioni al primo anno della scuola superino le 4 unità, le borse erogate saranno 2 e nel caso superino le 10 unità, le borse erogate saranno 3. Le borse saranno erogate dal Dipartimento di Architettura e design in forma di rimborso, ad avvenuta iscrizione al 2° anno di corso.
Gli esami di ammissione (prova orale e conoscenza lingua straniera) si terranno il giorno 20/10/2025.
I corsi avranno inizio, in presenza, nel mese di novembre 2022. La frequenza e il superamento degli esami di
profitto alla fine di ciascun anno, danno il diritto al riconoscimento di 15 CFP (ai sensi dell’art. 7 del DPR 137/12
e relativo Regolamento e del punto 5.3 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento). La
Scuola rilascia il titolo di “Specialista in beni architettonici e del paesaggio” che, ricordiamo, dà diritto a punteggio
in qualsiasi concorso pubblico.
Maggiori informazioni sono disponibili nella brochure in allegato.