
L’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Foggia, in collaborazione con PRO FIRE, organizza il Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi, valido ai sensi dell’art. 4 del D.M. 05 agosto 2011 e della Nota DCPREV 15480 del 16 ottobre 2019.
Il corso è requisito indispensabile per l’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno, come previsto dal D. Lgs. 139/2006.
Struttura e durata
Il percorso formativo si svolgerà dal 20 gennaio al 15 aprile 2026 per una durata complessiva di 120 ore, articolate in moduli didattici teorici e pratici, oltre a una prova finale scritta e orale.
Le lezioni si terranno in modalità FAD sincrona su piattaforma telematica 3CX, con lezioni da 4 ore (09:00-13:00) e da 2 ore (09:00-11:00).
Il sistema di rilevazione presenze sarà automatico con verifica dell’identità tramite documento.
Non sono ammesse assenze, ritardi o attività concomitanti durante le sessioni formative.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è fornire ai professionisti le competenze necessarie per l’iscrizione negli elenchi ministeriali di cui all’art. 4 del D.M. 05 agosto 2011, formando tecnici in grado di operare con competenza nella progettazione antincendio e nell’applicazione del Codice di Prevenzione Incendi.
Contenuti e moduli
Il corso prevede 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/2019 e successive modifiche.
Saranno affrontati temi quali la legislazione in materia di prevenzione incendi, la fisica e chimica dell’incendio, la progettazione antincendio, le procedure e approcci ingegneristici, la gestione della sicurezza, fino alle attività produttive e civili soggette ai controlli antincendio.
Sono previste esercitazioni pratiche, verifiche intermedie non valutative e una visita tecnica guidata (in modalità streaming) presso un’industria locale soggetta ai controlli di prevenzione incendi.
Requisiti di accesso
Possono partecipare al corso tutti i professionisti iscritti o non ancora iscritti agli Ordini e Collegi professionali di periti industriali, ingegneri, architetti, chimici, agronomi, geometri, agrotecnici e periti agrari.
L’iscrizione all’Albo ministeriale diventa obbligatoria solo per il perfezionamento finale.
Frequenza ed esame finale
L’ammissione all’esame finale è riservata ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste.
Gli esami finali si terranno in presenza a FOGGIA, secondo data che sarà comunicata successivamente.
Al termine, saranno riconosciuti i Crediti Formativi Professionali (CFP) ai sensi del D.P.R. 137 del 07/08/2012.
Il Responsabile del Progetto Formativo e Direttore del Corso è il Dott. Per. Ind. Roberto Palmieri.
Il corso prevede un numero massimo di 70 partecipanti.
Per ulteriori informazioni, costi e iscrizioni consulta la locandina in allegato.