Lavori pubblici volàno del Paese: Esiti del convegno Onsai

I Lavori Pubblici sono una attività molto importante tra quelle della nostra professione. Potenzialmente, come l’opera pubblica diventa volano per l’edilizia e, quindi, per l’economia del Paese, l’affidamento di servizi di architettura ed ingegneria (S.A.I.) nel mondo della Pubblica Amministrazione, può diventare parimenti volano per la nostra professione e più in generale per l’architettura. È pertanto fondamentale avviare azioni volte alla vera semplificazione del processo, sia in fase di affidamento dell’incarico, sia nella progettazione.

In queste fasi si inserisce il lavoro del Consiglio Nazionale, con il contributo fondamentale del gruppo di lavoro “Tavolo dei Lavori Pubblici”, – al quale partecipa, anche per conto della Federazione degli ordini liguri, il segretario dell’Ordine di Genova, l’architetto Roberto Burlando – che, nel webinar del 28 ottobre, alla presenza di oltre 10.000 iscritti collegati, ha coinvolto il mondo politico, imprenditoriale, associativo e professionale, impegnato per snellire le procedure, dare forza al percorso concorsuale e concretezza all’equo compenso.

Si inserisce in questo fondamentale percorso, il nuovo Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegneria 2020 (ONSAI) che nasce dalla collaborazione tra CNAPPC e CRESME, al fine di monitorare tutti i bandi di affidamento o concorso che vengono pubblicati sul territorio nazionale, dando più forza e autorevolezza agli ordini territoriali nella azione di contrasto alle irregolarità e perseguendo una più fattiva collaborazione con le Stazioni Appaltanti e i RUP.

L’iscritto potrà inoltre collegarsi al portale iMateria e verificare la correttezza di un bando e l’OAPPC territorialmente competente rilevarne in tempo reale le problematiche così da attivarsi fattivamente con la Stazione Appaltante, per limare le imperfezioni, lavorando per il bene della professione e per la giusta concorrenza.

I RUP del nostro territorio avranno inoltre a disposizione un apparato di “bandi tipo” da potere usare: bandi redatti con l’apporto del Consiglio Nazionale e degli Ordini e che quindi si prefiggono lo scopo di evitare problematiche e soprattutto di avere una disciplina omogenea sul territorio nazionale. A breve pertanto tutti i RUP e le Stazioni Appaltanti del nostro territorio riceveranno nuovamente il vademecum dei Bandi Tipo, auspicando una collaborazione sancita da protocolli univoci e condivisi come già avviene nella regione Sicilia.

I colleghi genovesi che vorranno seguire in prima persona il tema lavori pubblici e dell’ONSAI troveranno nella omonima commissione valido contributo e terreno di collaborazione, sperando che il lavoro del nostro Ordine, ad oggi in prima linea a livello nazionale, possa proseguire negli anni futuri.