
La casa accogliente sarà il fulcro dei tavoli di discussione che si svolgeranno nel Salone del Minor Consiglio di Genova Palazzo Ducale giovedì 17 aprile dalle 10 alle 13. Sotto la moderazione dell’associazione Itinerari Paralleli si svolgerà la prosecuzione de “Le stanze di Cara Casa”, l’evento dello scorso autunno in cui erano state approfondite criticità e potenzialità degli scenari attuali nell’ambito dell’abitare. Oltre ad ampliarne la discussione, saranno lanciate tre nuove sfide, ognuna delle quali mirerà a risolvere problematiche legate all’abitare e alla sostenibilità sociale, con un focus su soluzioni innovative e normative più inclusive:
- Modello economico innovativo per la casa per anziani
Si esplorerà un modello ispirato all’esempio francese, dove il proprietario di una casa non idonea la cede a un soggetto attuatore, ricevendo in cambio una casa attrezzata per anziani e un voucher per servizi medico-sanitari e sociali. La sfida coinvolgerà soggetti come ARTE IMPERIA, ASL, compagnie assicurative, e banche. - Abitare accessibile in riviera e impatto di Airbnb
Si indagherà l’effetto di Airbnb sull’accessibilità degli alloggi in riviera, in particolare per le persone meno abbienti che non riescono a trovare alloggi a prezzi equi vicino al posto di lavoro. La sfida riguarderà principalmente il Comune di Santa Margherita Ligure, con un possibile allargamento alla problematica nelle città capoluogo - Trasformazione normativa e requisiti abitativi
Si rifletterà sulle opportunità e i limiti delle normative urbanistiche attuali, discutendo su modelli regolatori per incentivare sostenibilità e accessibilità. Si proporrà anche la promozione di nuovi contratti di co-abitazione e alloggi sociali. Un panel multidisciplinare con esperti di urbanistica e giuristi esplorerà come modificare le norme per rispondere alle nuove esigenze abitative. La sfida coinvolgerà anche l’Ordine Architetti PPC di Genova.
Iscrizione su Formagenova.it, valido 3 CFP.