Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design

E’ disponibile in modalità e-learning su Formagenova.it la presentazione del libro Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design di Boris Hamzeian. Oltre all’autore sono intervenuti: Lia Piano, direttrice editoriale della Fondazione Piano, Shunji Ishida, ex architetto della Piano+Rogers Architects e senior partner della Renzo Piano Building Workshop, Luca Buzzoni, Associate Director Buildings Engineering Arup Italia e Tullia Iori, Professoressa e storica dell’ingegneria e della costruzione presso l’Università Roma Tor Vergata. 

L’evento era patrocinato dalla dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova, dal Centre Pompidou, dallo studio di ingegneria Arup e dalla Fondazione Renzo Piano. 

Nel corso degli anni Settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian, ricercatore e storico dell’architettura, torna a Genova per presentare la sua ultima monografia, Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design, e per raccontare la storia inedita di una delle componenti della struttura in acciaio di fusione che hanno reso celebre questo edificio, la gerberette.