Mobilità per tutti

In occasione della Settimana Europea della Mobilità, mercoledì 17 settembre 2025 l’Ordine degli Architetti PPC di Genova e il Comune di Genova organizzano il workshop “Mobilità per tutti” per riflettere sulla situazione attuale della mobilità sostenibile a Genova, in Italia e all’estero. L’evento (6 CFP, ma verranno riconosciuti 3 CFP per chi volesse partecipare solo al mattino o solo al pomeriggio) si svolgerà nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, dalle 9.00 alle 17:00 come da programma allegato con accreditamento a partire dalle 8:30 previa iscrizione su Formagenova.it.

Questo tema va affrontato trasversalmente, dal punto di vista politico, culturale e sociale. La dimensione autocentrica delle nostre città, costruite attorno al trasporto privato, è un modello consolidato negli ultimi decenni e difficile da smantellare. L’introduzione di zone a traffico limitato e/o avelocità ridotta, le riduzioni di corsie per auto private, le riassegnazioni di spazio urbano da parcheggi di auto private a verde pubblico, dovrebbero essere accompagnate da campagne informative, mostrando con evidenza scientifica i benefici della mobilità attiva per tutti i cittadini, con la riduzione del traffico, l’aumento del commercio locale, il miglioramento della qualità dell’aria e del paesaggio sonoro.

Partendo da un’analisi di ampio raggio, che indaga sulle barriere dello sviluppo sociale ed economico che frenano l’adozione di nuove tecnologie sostenibili, il workshop riporterà esempi virtuosi a livello internazionale di realtà che ci sono riuscite in tutto o in parte. Si evidenzierà, così, come si posiziona l’Italia nel panorama globale.

Concentrandosi su un caso virtuoso italiano, sarà dato ampio spazio all’esperienza della Città Metropolitana di Bologna, per prendere esempio su come sia stato affrontato da questa municipalità l’argomento della mobilità sostenibile legato all’ecosistema urbano, passando dalla pianificazione alla progettazione integrata di spazi e reti.

Sarà infine restituita una fotografia della situazione attuale della città di Genova, attraverso le voci di tecnici e amministratori che hanno intrapreso attività legate alla mobilità sostenibile e all’accessibilità per tutti.

PROGRAMMA

  • 8.30  Accoglienza e accreditamento Ordine Architetti PPC di Genova
  • 9.00  Saluti Istituzionali
    Emilio Robotti (Assessore Mobilità Comune di Genova)
    Cristina Lodi (Assessora Welfare Comune di Genova)
    Francesca Coppola (Assessora Verde e Urbanistica Comune di Genova)
    Francesca Salvarani (Presidente OAPCC di Genova)

PANEL 1:

DALL’EUROPA A GENOVA, CONFRONTO TRA PROGETTISTI, PIANIFICATORI ED ENTI PUBBLICI

Moderano: Angela Gambardella e Caterina Tamagno OAPPC di Genova

  • 9.30  Gli standard europei della mobilità
    Alessandro Pagliero (Deloitte)
  • 9.45  Bologna: mobilità sostenibile ed ecosistema urbano – dalla pianificazione        alla progettazione integrata di spazi e reti
    Catia Chiusaroli (Città Metropolitana di Bologna)
  • 10.45  Genova: la cultura della mobilità sostenibile e il PUMS
    Cristiana Arzà (Città Metropolitana di Genova)
  • 11.00  Gli spazi per la mobilità lenta e i requisiti per l’accessibilità e wayfinding urbano
    Valia Galdi (CERPA ets)
  • 11.15  PAUSA
  • 11.30   Genova: Una fotografia sullo stato attuale della mobilità
    Michele Prandi, Valentino Zanin (Comune di Genova)
  • 11.45   Per una mobilità condivisa equa e sostenibile: il progetto Share4Equity  
    Paola Pucci, Giovanni Lanza (PoliMI), Valentino Zanin (Comune di Genova)
  • 12.00  Genova Street Lab: urbanistica tattica e qualità degli spazi pubblici
    Cristina Giusso, Carla Gerbaudi, Alessandra Quarello, Federico Re (Comune di Genova)
  • 12.15 Mobilità pedonale e benessere: dal Pedibus alla terza età
    Teresa Saporita e Stefania Venuti (Asl 3)
  • 12.30 Domande e risposte
  • 13.00 Chiusura Panel 1        

PANEL 2:

LA CREAZIONE DI UNA “RETE CHE COLLABORA PER UNA MOBILITÀ PER TUTTI”

Sistemi di mobilità ben progettati vanno a vantaggio di tutti. La pianificazione accurata di servizi, veicoli, infrastrutture e comunicazione aiuta tutti gli utenti, in particolare quelli con disabilità fisiche sensoriali, o cognitive.  

Modera: Cristina Bellingeri (Comune di Genova)

  • 14.00   Introduzione
    Fabio Pienovi (Consulta persone con disabilità Comune e Città Metropolitana di Genova)  
    Claudio Puppo (Consulta persone con disabilità Regione Liguria e ANGLAT) on line
  • 14.15   Prove di mobilità autonoma: l’esperienza di Pegli Bene Comune
    Roberto Bordi e testimonianze
  • 14.30   Accessibilità e Urbanistica tattica
    Carla Baldissera, Giovanni Lanza (PoliMI)
  • 14.45   L’accessibilità delle fermate T.P.L.
    Valentina Bisacchi, Matteo Parodi, Agostino Macor (Comune di Genova)
  • 15.00   Forniture per l’accessibilità dei nuovi mezzi
    Fabio Gregorio (AMT)
  • 15.15   Piano di ottimizzazione dei parcheggi disabili
    Valentino Zanin, Fabio De Marco, Paola Debandi (Comune di Genova)
  • 15.30   Gruppo di Lavoro Accessibilità e servizi dedicati alle persone con disabilità (Mobility Bus, accompagnamento lavorativo)
    Massimiliano Cavalli, Daniela Giancarli (Comune di Genova)
  • 15.45   PAUSA
  • 16.00   Il progetto Raise Spoke 1: i risultati e prospettive. Accessibilità ed inclusione come motori del dimostratore mobilità
    Michela Spagnuolo e Fabrizio Malfanti (CNR)
  • 16.15   Raise: i bandi a cascata e collaborazioni
    Enrico Buzzo (AMT), Luca Brajda (NextAge), Federica Calabria (Fondazione Chiossone)
  • 16.30  Il progetto Mobiquity: soluzioni condivise per una mobilità sicura ed inclusiva
    Nicola Canessa (UNIGE), Enrico Buzzo (AMT)
  • 16.45   Domande e risposte
  • 17.00   Chiusura Panel 2
Add to google calendar + ical export