Natural Intelligence

Martedì 2 dicembre 2025, presso i Magazzini del Cotone – Sala Grecale (Via Magazzini del Cotone) dalle 11 alle 16:30, si terrà l’evento Natural Intelligence (4 CFP).

Il convegno esplora il ruolo dell’ingegno umano nella progettazione architettonica contemporanea, in un contesto dominato da intelligenza artificiale e tecnologie evolutive. Sei architetti italiani e internazionali confrontano sensibilità artistica e competenze tecniche, indagando come l’intelligenza creativa possa rispondere ai bisogni sociali e trasformare il pensiero in esperienza spaziale.

Il ruolo del progettista e del suo ingegno saranno al centro del dibattito: la capacità dell’architettura contemporanea di accogliere e sfruttare le nuove influenze e tecnologie evolutive, riportando in primo piano l’intelligenza creativa come motore del progetto.

Un’occasione per riflettere sul valore del progettista e sulla capacità dell’architettura di integrare innovazione e creatività.

Gli obiettivi dell’evento sono trasformare l’idea in progetto, il pensiero creativo in esperienza spaziale, grazie alla forza dell’ingegno. In un mondo dominato dall’intelligenza artificiale e dall’ingerenza della tecnologia, l’architettura internazionale si interroga sulla capacità dell’uomo di progettare attingendo ancora alla propria “intelligenza naturale”.

L’ingegno — la facoltà cognitiva e creativa dell’essere umano — è ancora in grado di affermarsi e di interpretare i bisogni sociali attraverso lo spazio costruito?

Programma

11.00 Welcome e matching

12:00 Inizio lavori
Modera Michele Brambilla, direttore de Il Secolo XIX

12:15 Introduzione
Marco Casamonti, co-founder di Archea Associati e direttore responsabile di Area

12:30 Dialogo tra Odile Decq e Massimiliano Fuksas

13:30 Light Lunch e matching

14:30 Dialogo tra Gong Dong Vector Architects e Louise Hutton Sauerbruch Hutton Architects

15:30 Dialogo tra Benedetta Tagliabue e Jette Hopp Snøhetta

16:30 Conclusioni

Le iscrizioni sono aperte a questo link.

Add to google calendar + ical export