Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 20:30 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale Genova, si terrà l’incontro Parigi a Genova. Influssi d’Oltralpe in una città che si reinventa con Jacopo Baccani. L’evento fa parte del ciclo di incontri Benedett’Ottocento – Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo a cura della Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova.

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili – 2 CFP per gli architetti con iscrizione su Formagenova.it

Genova è stata spesso definita la “città più inglese d’Italia”, complice la presenza di una numerosa comunità britannica nel XIX secolo che contribuì al suo sviluppo commerciale. A Franco Sborgi e ai suoi collaboratori si deve poi, ormai trent’anni fa, la riscoperta della Genova germanica della Belle Époque. Decisamente più frammentaria è invece la memoria della presenza francese in città nell’Ottocento, sia essa culturale, tecnologica, imprenditoriale o finanziaria, magari attraverso la mediazione di quella “piccola Parigi” che fu Torino.      

Jacopo Baccani (Savona, 1978) è architetto, fotografo e divulgatore. È stato co-curatore di mostre (Marco Lavarello. Progetti per Genova, 2021, con Antonio Lavarello e Maria Montolivo; Genova Sessanta – sezione architettura – 2022, con Benedetto Besio e Gian Luca Porcile). In più occasioni ha trattato i temi delle infrastrutture e del patrimonio industriale. La sua ultima pubblicazione è Il palazzo dei televisori (Sagep 2024). Dal 2014 collabora con la Fondazione Ordine Architetti di Genova a iniziative culturali sul Novecento genovese. Dal 2021 coordina lo staff scientifico-divulgativo di “Maledetti Architetti”, manifestazione annuale organizzata da FOAGE e Comune di Genova.

Add to google calendar + ical export