Incontro e proiezione MORIYAMA-SAN: Abitare l’inatteso

Mercoledì 16 luglio la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova invita gli iscritti all’Ordine a un evento realizzato in collaborazione con le studentesse e gli studenti del Corso Magistrale di Design Prodotto Evento dell’Università degli Studi di Genova, Corso di Design dell’Evento 1, coordinato da Laura Arrighi e Maddalena De Ferrari.

Dalle ore 20:30, il “Centro Culturale Ambientale Alle Ortiche” in Salita S. Nicolò 34 ospiterà la proiezione all’aperto del film Moriyama-San (2017) di Ila Bêka e Louise Lemoine (2 CFP). La cornice perfetta per entrare nella casa di Moriyama Yasuo, un angolo di paradiso silenzioso e verde nel centro di Tokyo, opera dell’architetto Ryue Nishizawa (SANAA), vincitore del premio Pritzker 2010.

Ma non è solo un film di architettura; i due registi, la cui opera è entrata a far parte della collezione permanente del MoMA di New York nel 2016, ci fanno esplorare il giardino, ascoltare noise music e vivere la quotidianità dello strano protagonista.

A introdurre il film, un talk con Simone Setzi, architetto e filmmaker, e Davide Ruzzon, architetto e Direttore di TA Tuning Architecture a Milano, team impegnato nell’applicazione delle neuroscienze all’architettura.

E, se si vuole approfondire l’argomento, dalle 18:00 alle 20:00, Davide Ruzzon guiderà un workshop (2 CFP) alla scoperta del legame tra natura e neuroscienze e come gli ambienti influenzano percezioni, emozioni e progetto architettonico.

Per gli iscritti all’Ordine Architetti di Genova workshop e proiezione sono gratuite previa prenotazione obbligatoria su Formagenova.it (2 CFP + 2 CFP). L’ingresso per il pubblico – fino a esaurimento posti disponibili – è libero sottoscrivendo sul posto la tessera annuale del Centro Culturale Ambientale alle Ortiche (10 euro).

Il workshop e la proiezione prenderanno forma all’interno del Centro Culturale Ambientale Alle Ortiche, spazio verde nel centro di Genova alle spalle dell’Albergo dei Poveri. L’area – conosciuta come Serre di San Nicola – è l’ex vivaio del Comune, abbandonato definitivamente nei primi anni Duemila. Alle Ortiche è un’associazione di promozione sociale fondata a Genova nel 2019 per realizzare progetti di rigenerazione urbana e innovazione civica a base ambientale e culturale, con l’obiettivo di proporre un’alternativa sostenibile alla società dei consumi. Gettare qualcosa “alle ortiche” significa abbandonarla e non prendersene più  cura. In questo caso, invece, è sinonimo di ambiente, cultura e comunità. Ad oggi l’associazione si occupa principalmente di educazione ambientale, produzioni artistiche sostenibili, coltivazioni con sistemi idroponici e promozione di stili di vita sostenibili. Tra le attività proposte da Alle Ortiche c’è anche una rassegna cinematografica estiva che ogni anno anima i mercoledì sera del Centro Culturale Ambientale.

Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda formativa.