Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900 – 1970

Giovedì 4 luglio 2024, alle ore 19, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare (Calata De Mari, 1) si svolgerà la conferenza “Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900 – 1970” con gli architetti Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli. L’evento, a ingresso gratuito e valido 2 CFP per gli architetti, è organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova e inaugura “Margini”, il nuovo programma culturale. È richiesta per tutti l’iscrizione su Formagenova.it.

Sarà un’occasione per approfondire le vicende dello sviluppo insediativo del territorio costiero di Ronchi e Poveromo, luoghi della villeggiatura a Nord della Versilia e prossimi a Forte dei Marmi; un territorio seducente, vocato al turismo di élite e che sin dal primo Novecento segna l’architettura e la storia italiane. È qui che importanti architetti si cimentano nella progettazione delle ville che oggi compongono un patrimonio variegato e in qualche modo ‘antologico’. L’evoluzione del paesaggio e la costruzione di nuove abitazioni a partire dagli anni Venti del ‘900 è correlato alla presenza di figure di rilievo della cultura italiana che, affascinate dalla bellezza naturale dei luoghi, decidono di villeggiare in una zona selvaggia e riservata. Ronchi e Poveromo sono un serbatoio di memoria che intreccia le frequentazioni di artisti, letterati, intellettuali e politici, per quasi un secolo, alle vicende storiche, politiche e culturali del nostro Paese.

Le ville di Ronchi e Poveromo, architetture e società 1900 – 1970 è anche una pubblicazione sempre a cura di Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, promossa dalla Società degli amici di Ronchi e Poveromo e pubblicata da Pacini Editore.

Per maggiori informazioni consultare la scheda formativa.