
Giovedì 24 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18:30, presso la Sala Sirica di questo Consiglio Nazionale, in via Santa Maria dell’Anima 10, avrà luogo “LIFE info day 2025 per Architetti PPC. L’architettura per la transizione ecologica”, l’attività formativa organizzata in collaborazione con il National Contact Point italiano (LIFE NCP IT), istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) che consente di approfondire gli aspetti di maggiore interesse del Programma LIFE.
In particolare:
- bandi 2025 per progetti che sperimentano soluzioni innovative e adottano le migliori pratiche per contrastare il degrado degli ecosistemi e la perdita di biodiversità, gestire e utilizzare in maniera efficiente le preziose risorse naturali, innescare circoli virtuosi di economia circolare, ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e adattarsi ai cambiamenti climatici in atto, fare progressi nella transizione all’energia pulita;
- Focus per Architetti PPC: pianificazione e progettazione green, materiali sostenibili, soluzioni nature-based, energie rinnovabili ed efficiantamento ebergetico negli interventi edilizi e urbani.
L’Info day potrà essere seguita:
- in presenza per un limitato numero di partecipanti. La partecipazione, fino ad esaurimento posti, dovrà essere confermata all’indirizzo e-mail interni@cnappc.it, entro martedì 22 luglio.
- on-line tramite la piattaforma Go To webinar, con riconoscimento di n. 4 CFP, per gli Architetti PPC iscritti all’albo, tramite il link https://attendee.gotowebinar.com/register/8923434509391207776 c
L’evento sarà trasmesso in diretta anche sul canale You Tube del CNAPPC senza riconoscimento di crediti formativi.
PROGRAMMA
- 14:30 Introduzione
Lilia Cannarella, CNAPPC, responsabile Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee e Programmazione
Federico Benvenuti, LIFE NCP IT – MASE
- 14:45 Saluti istituzionali
Massimo Crusi, Presidente CNAPPC
- 15:00 Programma LIFE 2021-2027, novità del periodo 2025-2027 e panoramica degli “inviti a presentare proposte” per sovvenzioni LIFE dell’annualità 2025
Giulia Pérez Almodóvar, LIFE NCP IT – MASE
- 15:30 Bando LIFE 2025 per progetti “tradizionali” del sottoprogramma Economia Circolare e Qualità della Vita
Federico Benvenuti, LIFE NCP IT – MASE
- 16:00 Bando LIFE 2025 per progetti “tradizionali” del sottoprogramma LIFE Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
Carmen Gangale, LIFE NCP IT – MASE
- 16:30 Question Time
- 16:50 Coffee break
- 17:00 Focus su LIFE e New European Bauhaus. Le esperienze concrete dei progetti: LIFE Be-WoodEN – Buildings and Education in Wood Ecosystem for the New European Bauhaus
Giovanna Franco, Università di Genova – DAE
LIFE SeedNEB – Beautifying cities through nature: implementation of biodiversity-friendly NBS framed by the New European Bauhaus in 3 pilot neighbourhoods of Spain, Italy and Hungary
Luca Boursier, Laura Stabile, Università degli Studi di Napoli Federico II – Centro LUPT
- 18:00 Question Time
- 18:20 Conclusioni a cura di CNAPPC/LIFE NCP IT – MASE
Il seminario in oggetto, insieme ad altri tre, si inserisce nell’ambito del più ampio percorso culturale e formativo per Architetti PPC denominato “Saperi e strumenti Europei per Architetti e Territori”, che consentirà di approfondire i principali strumenti dell’Unione Europea per la sostenibilità ambientale, la rigenerazione urbana, la cultura e la formazione professionale, come da programma allegato.