Officina Gio Ponti. Ricerche da un archivio con Manfredo di Robilant

Giovedì 30 maggio 2024, alle ore 14:30, presso l’aula Benvenuto del dAD, UniGe, si svolgerà la presentazione del volume Officina Gio Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design, pubblicato nel 2023 per Quodlibet a cura di Manfredo di Robilant e Manuel Orazi

Il volume si pone come sintesi tra fonti diverse, e in parte inedite, coinvolte nell’indagine su un’attività ricca, complessa e sviluppatasi lungo oltre sei decenni. La presentazione insiste sul rapporto fra il testo e le fonti, e su quale sia il ruolo degli archivi nella ricerca architettonica, non solo in relazione alla ricostruzione storica, ma anche alla costruzione teorica del progetto. In particolare, il saggio di Manfredo di Robilant sul progetto, la costruzione e la divulgazione della sede Montecatini a Milano (1936-39) viene utilizzato come caso studio. L’autore propone un approccio al corpus delle opere pontiane secondo un’organizzazione in quattro aree tematiche: progetto di architettura, progetto di design, attività editoriale, indagini artistiche. Lungo questi percorsi vengono ricercate e studiate le fonti del lavoro di un protagonista della cultura del Novecento.

Manfredo di Robilant
È ricercatore in composizione architettonica presso il Politecnico di Torino, ed è titolare con Giovanni Durbiano e Alessandro Armando dello studio DAR Architettura. È stato associato alla ricerca della XIV Biennale di Architettura di Venezia, per cui ha lavorato con il direttore Rem Koolhaas e la Harvard GSD. Ha conseguito il dottorato in storia dell’architettura presso il Politecnico di Torino, ed è stato visiting scholar al Canadian Centre for Architecture di Montréal. Ha pubblicato su «Arch+», «Baumeister», «Domus», «JSAH», «LOG», «Volume», «World Architecture». Per il progetto di ricerca Elements of Architecture della XIV Biennale di Venezia ha curato i libri su Ceiling e Window (2014). È autore di Contro il metodo in architettura. Episodi e temi dall’Architectural Association, 1968-1982 (2019), e curatore di Officina Gio Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design (2023, con Manuel Orazi). Tra i suoi articoli più recenti, “Utility vs/and/or Symbol. The ceiling as an architectural litmus test” in «World Architecture» (2023), “Healing monumentality, a cautionary guide to creating new monuments” in «Volume» (2022), “Gridding off the sky. The roof of the Neue Nationalgalerie” in Neue Nationalgalerie (2021). Lavori di DAR Architettura sono stati pubblicati su «Dezeen», «Domusweb», «Architectural Record», «The Architects Newspaper», «Abitare».