Restaurare il presente. Metodologia, materiali e sostenibilità

Il 2 e 3 ottobre 2025 si svolgerà a Roma il convegno dedicato al restauro dell’architettura contemporanea dal titolo Restaurare il presente. Metodologia, materiali e sostenibilità, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, in co-organizzazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

Il convegno, che si svolgerà presso la sede della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma (Via Eudossiana 18), ha lo scopo di avviare un dibattito di largo respiro sul tema del restauro dell’architettura contemporanea, partendo da un confronto tra esperti che possa fornire un quadro generale sullo stato delle ricerche e delle riflessioni teoriche finora condotte.

Gli argomenti oggetto di approfondimento saranno:

  • Gli indirizzi metodologici ed i riferimenti teorici per gli interventi di restauro e di conservazione dell’architettura contemporanea;
  • – L’uso dei materiali, tradizionali e innovativi, e le soluzioni adottate per la salvaguardia dei manufatti nel rispetto dell’identità culturale;
  • – La compatibilità degli interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico con la qualità del patrimonio architettonico contemporaneo nel complesso rapporto con la città.

Programma disponibile a questo link.

>> Modalità di partecipazione: il convegno è a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti; non è previsto lo streaming in diretta.

Crediti formativi per gli architetti iscritti all’ordine professionale: il convegno è fruibile in modalità frontale, previa registrazione sulla piattaforma del CNAPPC e fino a esaurimento posti. Ai partecipanti sono riconosciuti n. 5 CFP per la giornata del 2 ottobre e n. 7 CFP per la giornata del 3 ottobre. Il link per la registrazione all’evento è attivo dal 23 settembre 2025.