
Martedì 27 maggio 2025, dalle ore 18, presso la sede dell’Ordine in piazza San Matteo 18, si svolgerà la conferenza RSA come nuovi centri di servizio. Come riqualificare e innovare la residenzialità territoriale. Un’esperienza interdisciplinare a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova – 2 CFP – iscrizioni su Formagenova.
“Le RSA non possono più accontentarsi dello status quo, anche quando sono caratterizzate da un buon livello complessivo…Rinunciare al miglioramento è un’autocondanna al progressivo peggioramento”, scrive Trabucchi, dopo la Pandemia, nel volume Progettare, Ristrutturare e Riqualificare le RSA (a cura di C. Costanzi, A, D’Innocenzo, M. Fumagalli, V. Giandelli, Maggioli 2024).
È quanto rischia di accadere se non si avvia un’intensa operazione di riqualificazione delle strutture residenziali attualmente esistenti, sia nella loro configurazione architettonica e tecnologica che nell’adozione di modelli assistenziali oramai inadeguati, spesso ripetitivi, neutrali, rigidamente programmati sulla cura asettica e priva di relazionalità con le persone a cui è destinata.
Occorre un nuovo cambio di passo, perché l’utenza delle RSA è profondamente cambiata rispetto agli anni in cui tale servizio è stato concepito, divenendo sempre più complessa e bisognosa di risposte diversificate, come quelle legate alla demenza, così come si è modificato il processo di invecchiamento, sempre più caratterizzato da percorsi di vita originali e non omologabili, che richiedono un’offerta di soluzioni abitative e di cura articolate, professionali, modulate sull’effettivo bisogno di assistenza e radicate nei territori.
Protagonisti di questo processo innovativo dovrebbero essere in particolare tecnici, operatori, gestori, impegnati nella progettazione degli spazi di vita e nelle azioni quotidiane di cura.
Per informazioni sul programma e iscrizioni consultare la scheda formativa.