Segnalazione e-mail di spam/phishing

Si comunica che da questa mattina le caselle di posta elettronica archiworld stanno ricevendo un’email di spam/phishing (in allegato) potenzialmente pericolosa. Vi invitiamo a seguire le indicazioni riportate di seguito.

  • Non cliccare su link o allegati sospetti
    Questi potrebbero essere dannosi e contenere malware
  • Fare attenzione ai saluti generici
    Le email di phishing spesso usano formule generiche, come “Gentile cliente”, invece di un nome specifico
  • Cercare errori grammaticali
    Anche se non sempre presenti, errori di battitura o grammatica possono indicare che si tratta di una truffa
  • Verificare l’indirizzo del mittente
    Assicurarsi che l’indirizzo e-mail del mittente corrisponda a quello della presunta istituzione
  • Diffidare delle richieste urgenti
    Spesso, le email truffa hanno un tono minaccioso o urgente per spingerti ad agire senza riflettere
  • Non fornire dati personali
    Non inserire mai informazioni sensibili come password o dati della carta di credito
  • Eventualmente cambiare la password e rendila sicura
  • Installare un antivirus e mantenere il sistema aggiornato
  • Contattare i propri contatti tramite altri mezzi (come telefono) per informarli che l’account è stato compromesso.