Specializzazione biennale post-Lauream di II livello in “Architettura Teo-logica della chiesa

L’Abbazia di Praglia organizza la Specializzazione biennale post-lauream di II livello in “Architettura teo-logica della chiesa” patrocinata dall’Ordine. L’attività didattica sarà svolta interamente presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore di Venezia, a partire dal prossimo 17 gennaio 2022. Il Programma considera acquisita la previa e necessaria formazione universitaria dei progettisti, per offrire invece una puntuale qualificazione sugli imprescindibili fondamenti teologici che costruiscono l’edificio chiesa, affinché abbiano gli strumenti per poter rispondere correttamente alle necessità della progettazione cultuale, sia essa ex-novo, o di adeguamento liturgico, o per il riuso delle chiese dismesse, con particolare attenzione a queste ultime poiché si pensa che costituiscano una delle attuali priorità.

Il biennio si suddivide in:

  • un’annualità che incentra l’attenzione sulla lettura teologica e architettonica della chiesa edificio “vista da fuori”, nei suoi elementi identitari e nel rapporto con la città, sia quella di pietra che quella “vivente”;
  • un’annualità focalizzata sul tema “l’interno” della chiesa, consistente nelle sue eminenzialità, termine con cui si indicano i tre monumenti della celebrazione: altare, ambone, fonte battesimale che connotano l’intera aula liturgica.

Le due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ogni annualità si compone di 5 moduli monotematici, per un totale di 15 giornate e 120 ore accademiche di lezione. Il programma 2021-2022, riferito all’annualità “chiesa edificio”, è disponibile a questo LINK.

Per ricevere ulteriori informazioni, e la Guida Informativa, contattare l’Arch. Gabriele Orlando alla mail: architettura@praglia.it