
il CNAPPC con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico
Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.
Il webinar si svolgerà il 21 marzo 2025 dalle ore 9,00 alle 13,00. Ai partecipanti saranno riconosciuti, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, 4 cfp ordinari che verranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.
lI P.P.P. è una forma di finanziamento privato per la costruzione di un bene pubblico il cui iter progettuale amministrativo e burocratico prevede tempi e passaggi obbligati per la sua approvazione
Non è un caso che, in una contemporaneità che vede sempre più le Amministrazioni Pubbliche essere in difficoltà nel reperire risorse interne, il D.lgs. 36/2023 recante il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ha riscritto alcuni importanti articoli già presenti nel precedente Codice emanato con D.lgs. 50/2016 e ha maggiormente posto l’attenzione al P.P.P.
Questo webinar vuole essere propedeutico ad una maggiore comprensione dello strumento del Partenariato Pubblico Privato per aumentare le conoscenze dell’architetto e soprattutto le sue opportunità lavorative.
Come meglio specificato nel programma dell’evento allegato, la figura dell’architetto, attraverso le proprie conoscenze progettuali e procedurali, può ricoprire un ruolo attivo e preponderante nelle proposte ed applicazioni
delle procedure previste che saranno illustrare attraverso questo webinar.
I professionisti interessati potranno iscriversi al webinar accedendo al link sotto riportato: “Il Partenrariato pubblico e privato – Il progetto come guida e l’architetto “coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue
opportunità” – https://attendee.gotowebinar.com/register/3665616082135820885
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.