
In occasione della Settimana Europea della Mobilità, mercoledì 17 settembre 2025 l’Ordine degli Architetti PPC di Genova e il Comune di Genova organizzano il workshop “Mobilità per tutti” , un’intera giornata di confronto e riflessione sulla situazione attuale della mobilità sostenibile a Genova, in Italia e all’estero.
L’evento (6 CFP, ma verranno riconosciuti 3 CFP per chi volesse partecipare solo al mattino o solo al pomeriggio) si svolgerà nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, dalle 9.00 alle 17:00, con accreditamento a partire dalle 8:30 previa iscrizione su Formagenova.it.
Questo tema va affrontato trasversalmente, dal punto di vista politico, culturale e sociale. La dimensione autocentrica delle nostre città, costruite attorno al trasporto privato, è un modello consolidato negli ultimi decenni e difficile da smantellare. L’introduzione di zone a traffico limitato e/o a velocità ridotta, le riduzioni di corsie per auto private, le riassegnazioni di spazio urbano da parcheggi di auto private a verde pubblico, dovrebbero essere accompagnate da campagne informative, mostrando con evidenza scientifica i benefici della mobilità attiva per tutti i cittadini, con la riduzione del traffico, l’aumento del commercio locale, il miglioramento della qualità dell’aria e del paesaggio sonoro.
Partendo da un’analisi di ampio raggio, che indaga sulle barriere dello sviluppo sociale ed economico che frenano l’adozione di nuove tecnologie sostenibili, il workshop riporterà esempi virtuosi a livello internazionale di realtà che ci sono riuscite in tutto o in parte. Si evidenzierà, così, come si posiziona l’Italia nel panorama globale.
Concentrandosi su un caso virtuoso italiano, sarà dato ampio spazio all’esperienza della Città Metropolitana di Bologna, per prendere esempio su come sia stato affrontato da questa municipalità l’argomento della mobilità sostenibile legato all’ecosistema urbano, passando dalla pianificazione alla progettazione integrata di spazi e reti.
Sarà infine restituita una fotografia della situazione attuale della città di Genova, attraverso le voci di tecnici e amministratori che hanno intrapreso attività legate alla mobilità sostenibile e all’accessibilità per tutti.
Per iscrizioni e programma consultare la scheda formativa.