Archicloud. Fondo giovani: contributo assegnato all’ordine degli architetti di Genova

! CALL DI PARTECIPAZIONE PER UNDER 35! 

Il Consiglio Nazionale ha ritenuto di assegnare al progetto “ArchiCloud“, candidato dall’Ordine degli Architetti di Genova, il contributo previsto per la seconda edizione del Fondo Giovani-PROFESSIONISTA 4.0 “Strategie e misure per i giovani architetti nell’era della comunicazione” per consentire un’attività professionale innovativa e competitiva nel mercato 4.0. 

Il progetto “ArchiCloud“, sviluppato dalla Commissione Giovani e co-finanziato dall’Ordine ” in relazione all’emergenza COVID-19, si pone l’obiettivo di incentivare la digitalizzazione degli architetti U35 fornendo un’utenza gratuita su un sistema Cloud per agevolare l’attività professionale da remoto, nel massimo rispetto dei requisiti di privacy e sicurezza online, e consentire la condivisione dei progetti con i colleghi di diverse aree professionali e con i clienti

In questa prima fase sperimentale, saranno attivate su richiesta un massimo di n.100 utenze dedicate ai colleghi di età inferiore ai 35 anni.

Cosa offre gratuitamente il progetto ai giovani professionisti che manifesteranno il proprio interesse:

  • Attivazione di un server mail professionale (con annessi servizi tipo antivirus, server protetto, backup giornaliero, etc.)
  • Spazio di archiviazione professionale (con annessi servizi tipo sistema centralizzato in cloud, password di sicurezza per la salvaguardia dei propri lavori, archivio di backup incrementale etc.)
  • Applicazioni professionali (servizi tipo visualizzatore autodesk autocad, programmi per la pianificazione del lavoro, funzionalità di modifica online dei fogli di calcolo, documenti di videoscrittura e di testo, chat e videochat).

Come fare per partecipare:

Inviare entro le ore 12 di martedì 23 marzo 2021, tramite pec all’indirizzo archgenova@pec.aruba.it, una manifestazione di interesse nella quale indicare di voler attivare un’utenza all’interno del progetto “ArchiCloud”.

La PEC dovrà contenere le seguenti indicazioni:

  • data di nascita;
  • autorizzazione all’utilizzo dei dati (ai sensi del Reg Eu 679/2016, D. Lgs. 101/2018, D. Lgs. 196/2003 e ss. mm. ed ii.).

In base all’ordine cronologico di arrivo delle manifestazioni di interesse, sarà creata una lista dei beneficiari . Il servizio avrà durata 12 mesi.

Responsabili del progetto per l’Ordine sono gli architetti Daniele Salvo ed Elena Migliorini, coadiuvati dall’architetta Francesca Coppola.