Convegno “Verso una gestione energetica efficiente del patrimonio storico: casi a confronto”

Martedì 2 luglio 2024, dalle 17:30 alle 19:30, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Genova (Piazza San Matteo, 18, Genova) si terrà il convegno titolato Verso una gestione energetica efficiente del patrimonio storico: casi a confronto valido 2 CFP. Le iscrizioni sono aperte su Formagenova.it.

La direttiva europea “casa green” prevede una rivoluzione in ambito energetico per Il patrimonio edilizio esistente degli stati membri.

Secondo le stime dell’associazione italiana dei costruttori edili (Ance), su 12 milioni di edifici residenziali in Italia oltre 9 milioni non risulterebbero idonei a rispettare le performance energetiche richieste da tale direttiva . Gli edifici storici sottoposti a tutela diretta ricadranno nelle deroga previste dalla legge, ma il costruito storico diffuso dovrà ragionevolmente aggiornarsi. 

Non è con l’idea che conservazione ed efficienza energetica siano in conflitto tra loro che possiamo affrontare questo cambiamento radicale. Aggiornare l’involucro edilizio non comporta forzatamente un danno al patrimonio da tutelare. Un connubio tra le due istanze, la tutela del patrimonio storico da un lato e la lotta al cambiamento climatico dall’altro, deve essere tentato; diventare terreno di lavoro del progettista.

L’incontro analizzerà questa situazione a partire da una riflessione sul recente volume edito da Nardini dal titolo “Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica” per proseguire analizzando tre casi studio particolari che affrontano temi complessi: un restauro del moderno, un restauro di archeologia industriale e un intervento di protezione di un sito archeologico. Tre casi complessi dove è stato possibile contemperare le istanze in questione.

Interverranno

17.30 Saluti istituzionali
Riccardo Miselli presidente OAGE

Matteo Rocca consigliere OAGE moderatore

17.40 Cristina Bartolini Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Dialoga con 

Alessia Buda autrice del libro “Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica”

18.00 Efficienza energetica in contesti sensibili: protezione delle emergenze e accessibilità ampliata nell’insula dei casti amanti a Pompei
Francesca Brancaccio CEO, direttore tecnico e Founding Partner B5 progetti

18.20 Una nuova storia per le OGR di Torino: come rimanere per più di duecento anni al servizio dell’Alta Tecnologia
Roberto Mancini MANAGING DIRECTORE E FONDATORE di FOR ENGINEERING

18.40 Sostenibilità circolare nella Valorizzazione del Moderno: intervento sulle Abitazioni di via Leopardi a Milano di Vico Magistretti
Aldo Bottini Founding Partner di BMS Progetti

19.00 Tavola rotonda tra gli intervenuti

Per maggiori informazioni consultare la scheda formativa.