La cattedrale di Genova e il suo restauro. L’architettura gotica fra nord e sud Italia 1200-1250

Martedì 28 maggio 2024, dalle 9.00 alle 18.00, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si svolgerà il convegno La cattedrale di Genova e il suo restauro. L’architettura gotica fra nord e sud Italia 1200-1250 a cura dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Genova in collaborazione con il DIRAAS dell’Università di Genova e AssIRCCo APS. L’evento, patrocinato da OAGE, è valido 7 CFP.

PROGRAMMA

ore 08.30 Registrazione partecipanti – accreditamento per iscritti Ordini Professionali 

ore 09.00 Presentazione del Corso 

  • Presidente AssIRCCoAPS ing. Andrea GIANNANTONI 
  • Delegato Regionale AssIRCCoAPS per la Liguria arch. Claudio MONTAGNI 

Saluti Presidenti Enti Organizzatori Corso 
Presidente Ordine Ingegneri Genova e provincia ing. Enrico STERPI 

Saluti Istituzionali 

  • Presidente Ordine Architetti P.P.C. Genova e provincia arch. Riccardo MISELLI
  • Direttrice Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura dr. Ilaria BONACOSSA 
  • Prefetto della Cattedrale Mons. Gianluigi GANABANO 
  • Già Prefetto della Cattedrale Mons. Carlo SOBRERO 

PRIMA SESSIONE (mattina) 

Chairman: arch. Claudio MONTAGNI 

  • ore 09.30 Il Fronte occidentale di San Lorenzo: restauro, problemi e caratteri costruttivi. 
    arch. Claudio MONTAGNI – Direttore dei restauri 
  • ore 10.10 Opus francigenum nell’età di Federico II. La Cattedrale di Genova e Castel Maniace 
    prof. Clario DI FABIO – Ordinario di Storia dell’Arte Medievale – Università di Genova 
  • ore 10.50 Dopo i portali: il problema della continuazione della facciata duecentesca tra modello francese e maestranze locali dr. Francesca GIRELLI – Assegnista di ricerca – Università di Genova 
  • ore 11.30 Gotico Alternativo e polimaterico: la facciata di Vezzolano tra Emilia e Francia 
    prof. Fulvio CERVINI – Ordinario di Storia dell’Arte Medievale – Università di Firenze 

ore 12.10 Pausa pranzo 

SECONDA SESSIONE (pomeriggio) 

Chairman: prof. Clario DI FABIO 

  • ore 15.00 1233. Dopo la tabula rasa, l’incipit del gotico nella Sicilia sveva. Il portale-capostipite di Castel Maniace a Siracusa prof. Pio F. PISTILLI – Ordinario di Storia dell’Arte Medievale – “Sapienza” Università di Roma 
  • ore 15.40 Il prospetto principale di San Lorenzo: interventi di consolidamento in funzione dei costituenti lapidei 
    prof. Mauro MATTEINI – già Direttore Laboratorio Scientifico OPD Firenze – già Direttore CNR/ICVPC Firenze, Milano, Roma 
  • ore 16.20 Ricerca di varietas e suggestioni orientali nella facciata della Cattedrale di Genova 
    dr. Loredana PESSA – già Curatrice Raccolte Ceramiche e Tessili del Comune di Genova 

ore 17.00 La Basilica dei Fieschi a San Salvatore di Cogorno (GE): analisi evolutiva del dissesto per la definizione della terapia di consolidamento ing. Andrea GIANNANTONI, Ph.D. – Presidente AssIRCCoAPS – ingegnere strutturista, docente e già ricercatore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara 

ore 17.40 Tavola rotonda 

Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il link: http://www.assircco.it/prodotto/Genova/ 

Oppure inviando il modulo allegato al programma compilato a: assircco@assircco.it entro il 26 maggio 2024 

Add to google calendar + ical export