Galeazzo Alessi e il valore del progetto di architettura – 9/12 settembre 2025

Dal 9 al 12 settembre 2025 si svolgerà a Genova il convegno internazionale “GALEAZZO ALESSI e il valore del progetto di architettura. Un caso studio cronotopico” come da programma allegato. In fase di accreditamento per singola giornata.

La giornata inaugurale, martedì 9 settembre, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, si svolgerà presso Villa Cambiaso (Via Montallegro, 1). La giornata del 10, dalle 9:30 alle 18:30, sarà ospitata da Palazzo Tursi in Via Garibaldi, 9 mentre l’11 e il 12 settembre i lavori proseguiranno presso il Dipartimento Architettura e Design in Stradone di Sant’Agostino, 37.

Il Convegno Internazionale restituisce parte degli esiti del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Il valore del progetto di architettura. Un caso studio cronotopico” che ha coinvolto il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, l’Università degliStudi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Architettura e Design, insieme a numerosi ricercatori provenienti da altre istituzioni. La ricerca ha messo in campo le competenze di diversi settori degli studi architettonici e urbani, dalla progettazione alla valutazione economica, dalla storia della costruzione all’economia urbana, con l’obiettivo di favorire la comprensione dei processi di trasformazione delle città europee, sia in chiave storica che contemporanea.

Come rilevato da numerosi studi nel corso degli ultimi decenni, sono proprio le condizioni di convenienza economica che, generalmente, attivano e orientano i processi di trasformazione della città. Come quella architettonica e urbana, anche la progettazione economica della città e del territorio può essere descritta e interpretata in termini storici, riflettendo sui fattori genetici del valore che, nel passato, hanno consentito trasformazioni durevoli e che, nel presente e nel futuro, possono contribuire allo sviluppo consapevole di processi di rigenerazione urbana.

L’insieme composito delle opere realizzate da Galeazzo Alessi nei territori di Perugia, Genova e Milano è un caso emblematico. Studiare i progetti di Alessi permette di indagare il ruolo del progettista nel processo di generazione del valore nell’ambito di interventi di trasformazione della città e la relazione tra scelte di economia urbana e contesti diversificati che all’inizio del XVI secolo hanno dato origine alle moderne città europee.