
PROGRAMMA
Se si parte dal presupposto che la ricerca della qualità debba essere il presupposto imprescindibile in ogni processo di trasformazione urbana e che la qualità di un progetto nasca dal corretto mix di capacità culturali, tecniche e professionali, lo strumento migliore per garantire il riconoscimento di queste condizioni è certamente il Concorso a due gradi.
Una Commissione dell’Ordine sul tema dei Concorsi, operando in sinergia con le altre Commissioni, in particolare con quelle dei Lavori Pubblici, di Urbanistica e del Paesaggio, deve porsi alcuni obiettivi fondamentali, in totale continuità con quanto fatto nel precedente mandato:
- Promuovere lo strumento del Concorso a due gradi dialogando costruttivamente con le Amministrazioni Pubbliche, oggi ancora troppo restie a scegliere questa procedura per la selezione dei progetti di trasformazione urbana.
- Individuare e proporre tematiche ritenute importanti su cui sviluppare il processo concorsuale. Qui la sinergia con le altre Commissioni può essere strategica e vincente.
- Aiutare le Amministrazioni a programmare correttamente le fasi Concorsuali, permettendo di costruire tempistiche credibili onde non snaturare la corretta gradualità della progettazione e consentire il lavoro di selezione delle proposte.
- Richiedere e proporre nelle Commissioni giudicatrici, figure di alto profilo, in grado di riconoscere e sostenere il merito, la competenza, la qualità delle proposte.
- Sostenere e proporre meccanismi che consentano di aumentare la partecipazione dei colleghi giovani, spesso penalizzati dalla minore forza delle loro strutture.
- Collaborare attivamente laddove possibile, per alleviare almeno in parte l’onere della fase di costruzione del Concorso, vera e propria “pietra angolare” su cui fondano l’intera impalcatura del processo e le possibilità del suo successo.
- Battersi per contenere nella corretta proporzione il peso ancora oggi troppe volte prevalente del contenimento dei costi come criterio di selezione dei progetti e per ottenere nei Concorsi premi per i partecipanti in linea con il giusto compenso dovuto alle nostre prestazioni professionali.
- Promuovere con forza attraverso tutti i canali disponibili la conoscenza dei Concorsi disponibili, per allargare il più possibile la partecipazione dei colleghi Architetti.
- Organizzare Convegni, seminari, attività sul territorio per informare e sensibilizzare le Amministrazioni, l’opinione pubblica, i colleghi alla buona pratica del Concorso, alle sue potenzialità, alla evoluzione del tema a livello Nazionale e oltre.
REFERENTE
arch. Aldo Daniele
