
PROGRAMMA
L’intenzione per questo nuovo mandato è che la Commissione Formazione diventi uno spazio di lavoro attivo, condiviso e aperto, capace di generare proposte che non siano solo un adempimento formale, ma un’occasione concreta per rafforzare le competenze e la consapevolezza del ruolo dell’architetto nella società contemporanea.
Al centro del lavoro vorrei porre due priorità.
- La prima è quella di promuovere eventi formativi trasversali, in sinergia con le altre Commissioni, affinché la formazione non sia isolata, ma si integri con i temi chiave che l’Ordine intende portare avanti: penso al restauro, alla sostenibilità, ai concorsi, alla rigenerazione urbana.
L’obiettivo è lavorare insieme per costruire percorsi coerenti, plurali, capaci di parlare a più livelli della nostra professione.
- La seconda è quella di attivare cicli di incontri rivolti in particolare ai giovani professionisti, per aiutarli ad affrontare con maggiore consapevolezza il mondo del lavoro.
Strumenti operativi, accesso alla professione, autoimprenditorialità, competenze trasversali: serve uno spazio in cui questi temi possano essere affrontati con continuità e concretezza.
Fondamentale sarà rafforzare la collaborazione con la Fondazione, con gli Enti locali, le università e altri soggetti del territorio, nella convinzione che la qualità dell’offerta formativa si costruisce solo mettendo in rete energie, risorse e visioni.
Quello che propongo è un lavoro di metodo e di prospettiva: non tanto moltiplicare gli eventi, quanto costruire un senso, una coerenza, una direzione per la formazione che l’Ordine proporrà nei prossimi anni.
REFERENTE
arch. Livio Frisenna
