
PROGRAMMA
In continuità con la commissione precedente si intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Promuovere azioni congiunte volte alla rigenerazione e alla valorizzazione del patrimonio naturale ed antropico in cui viviamo, anche attraverso la proposta di convegni di settore;
- Consolidare la presenza degli architetti e dei paesaggisti nei dibattiti pubblici, attraverso la condivisione dei principali temi di sviluppo e trasformazione della città e del territorio, creando gruppi di lavoro dedicati a temi specifici;
- Potenziare la collaborazione tra gli Enti per la stesura di documenti programmatici e normativi condivisi, sia attraverso la Consulta del Verde sia attraverso altri tavoli tecnici dedicati.
Data la trasversalità di tematiche da affrontare, si ritiene fondamentale operare in sinergia con le altre commissioni e, in particolare, con:
- Commissione Urbanistica sulle attività di pianificazione urbana e territoriale, poiché il contesto in cui operiamo è un insieme inscindibile di segni naturali ed antropici, un testo scritto sul territorio che comunica visivamente con la collettività;
- Commissione Sostenibilità ambientale e adattamento climatico per potenziare il Green Deal europeo attraverso una serie di iniziative quali: fermare il consumo di suolo, diffondere la mobilità sostenibile, studiare modelli specifici per la messa a dimora di nuovi alberi ed infrastrutture verdi in generale, la proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, affrontare adeguate misure di adattamento per la gestione delle risorse idriche;
- Commissione Conservazione e beni culturali per valutazioni ed aggiornamenti del d.lgs. 42/2004 per affrontare le valutazioni di ricaduta paesaggistica degli interventi, in riferimento alle ragioni ed agli elementi di tutela.
REFERENTE
arch. Angela Gambardella
