
PROGRAMMA
L’attenzione alle Pari Opportunità è una questione indiscutibile, sostenuta e promossa a partire dalla Costituzione e riproposta in numerose disposizioni successive, dal goal 5 dell’Onu fino all’attuazione del PNRR. La Commissione ha la volontà di ribadire il ruolo centrale degli architetti nella pianificazione e progettazione della città per migliorarne le caratteristiche, la vivibilità, l’accessibilità e l’inclusione sociale di tutti gli individui. E’ necessario, quindi, avere luoghi d’osservazione e momenti di discussione per evidenziare le criticità e condividere azioni e soluzioni possibili.
In continuità con la precedente Commissione si intende perseguire i seguenti obiettivi:
- Partecipazione al gruppo di lavoro sulle Pari Opportunità istituito dal Consiglio Nazionale Architetti PPC per un confronto con le altre città italiane;
- Potenziare la collaborazione tra gli Enti per la stesura di documenti programmatici e normativi condivisi che riguardano accessibilità e sostenibilità, sia attraverso le Consulte sia attraverso tavoli tecnici dedicati;
- Indagare perché, nella rete delle professioni tecniche, si riscontra un’asimmetria del genere, di età, di etnia e di disabilità, soprattutto dal punto di vista qualitativo più che quantitativo, e promuovere il cambiamento culturale delle nuove generazioni con azioni dirette eventualmente anche nelle scuole.
Data la trasversalità di tematiche da affrontare, si ritiene fondamentale operare in sinergia con le altre commissioni per affrontare mostre, convegni, presentazioni all’interno delle scuole, realizzare pubblicazioni, in particolare con:
- Commissione Urbanistica e Paesaggio per approfondire il tema del design for all, della mobilità sostenibile (PUMS), del benessere ambientale quale diritto alla salute e dell’urbanistica di genere;
- Commissione Qualità dell’abitare per indagare sugli aspetti psicologici dell’abitare e le donne, sui centri anti violenza e sulla formazione che occorre al professionista per entrare in ascolto delle loro esigenze, per ripensare gli spazi abitativi e di lavoro nella ricostruzione del sè;
- Commissione Lavori Pubblici per affrontare il tema del social housing e della tecnologia legata all’accessibilità.
REFERENTE
arch. Angela Gambardella
