
PROGRAMMA
Il prezzario regionale è lo strumento di riferimento per la determinazione, nei contratti relativi a lavori, del costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni, in adempimento alle disposizioni di cui all’art. 41, comma 13, e dell’allegato I.14 “Criteri di formazione ed aggiornamento dei prezzari regionali” del D. Lgs. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici).
Il prezzario cessa di avere validità il 31 dicembre di ogni anno e può essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno dell’anno successivo per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data, fatto salvo quanto previsto in merito all’art.4, c.2 dell’allegato I.14 del D.Lgs 36/2023.
Il prezzario è uno strumento fondamentale per i professionisti che operano sia in campo pubblico che in ambito privato e nasce grazie al confronto con numerosi e vari soggetti coinvolti, tra i quali l’Ordine degli Architetti PPC di Genova. In momenti storici, come quello in corso, di modifica costante dei prezzi unitari delle materie prime è fondamentale un aggiornamento altrettanto costante di questo documento. La commissione, di nuova istituzione rispetto agli ultimi Consigli, affronterà una serie di attività che mirano a dare un contributo attivo nell’ambito della struttura attualmente operante.
Attività previste
- Aggiornamento nomine componenti sub-commissioni tecniche;
- Analisi e confronto tra il Prezzario Regione Liguria e altri Prezzari ritenuti virtuosi nel panorama nazionale di riferimento a partire dal lavoro già svolto dal GO del CNAPPC;
- Contribuire all’allineamento normativo previsto dal D.Lgs 36/2023;
- Implementazione delle voci componenti il Prezzario, con inserimento di nuove lavorazioni e/o forniture che sono ormai di uso comune e ampiamente diffuse da proporre alle sub-commissioni tecniche;
- Implementazione dei prezzi parametrici dei costi di costruzione a mq/mc al fine di redigere delle linee guida che possano essere strumento di riferimento per la redazione di studi preliminari, DOCFAP, etc.;
- Eventi formativi rivolti agli Enti pubblici e ai professionisti.
Referente
arch. Eleonora Burlando
