
Programma
Premessa
Questa commissione nasce con l’ambizione di riportare l’abitare al centro del nostro mestiere. Non in senso astratto, ma come questione concreta, urgente e profondamente umana. Cosa significa oggi “abitare bene”? Cosa rende uno spazio più che abitabile, realmente vivo, accogliente, capace di farci stare meglio?
Il mio obiettivo è indagare questa domanda da più angolazioni, con uno sguardo critico e al tempo stesso costruttivo.
Temi di Lavoro
- L’abitare come esperienza soggettiva avvieremo una ricerca trasversale che intersechi filosofia, psicologia ambientale e progettazione, per comprendere come lo spazio influenzi le emozioni, le relazioni, il senso di identità. L’obiettivo non è diventare teorici, ma progettare con maggiore consapevolezza del valore simbolico, affettivo ed esistenziale dell’abitare.
- Il benessere abitativo: qualità dell’aria, luce, acustica, materiali, relazioni tra gli ambienti. Tutto ciò che rende una casa un luogo di cura e non solo di funzione.
- L’abitare inclusivo: abitazioni accessibili, adattabili, pensate per tutte le età e per condizioni di vita diverse. Un’architettura dell’empatia, più che dell’efficienza.
- Nuovi modelli abitativi: co-housing, housing sociale, mix funzionali, abitare collaborativo. Esplorare ciò che sta già cambiando e ciò che potrebbe cambiare.
- Abitare il costruito: rigenerare l’esistente, riattivare il patrimonio edilizio con intelligenza e creatività, a partire dal nostro centro storico.
- Sostenibilità e adattabilità: soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale e aumentare la resilienza abitativa. Piccoli interventi, grandi conseguenze.
- Lo spazio condiviso: cortili, ballatoi, androni, tetti. Lo spazio tra le case è spesso ciò che fa la differenza tra isolamento e comunità
Azioni previste:
- Ricerca di casi studio virtuosi (a Genova, in Italia e all’estero)
- Ciclo di incontri tematici, anche in collaborazione con università e professionisti esterni
- Ricerca interdisciplinare sull’abitare, con possibili contributi accademici e testimonianze
- Progetto di comunicazione e divulgazione
- Partecipazione alla Genova Design Week, con uno spazio o evento dedicato alla “qualità dell’abitare”.
Referente
arch. Miria Uras
