
PROGRAMMA
Nel quadriennio 2025 2029 la commissione vuole portare avanti il lavoro già avviato nel quadriennio precedente. I campi d’azione su cui la commissione vuole lavorare sono fondamentalmente tre:
- Organizzare e proporre eventi formativi che abbiamo come argomenti temi specifici della professione specialista dell’architetto conservatore
- Discutere suggerire e proporre modifiche a tematiche specialistiche che verranno poste al consiglio e di conseguenza al consigliere referente in materia nel corso del mandato.
- Avviare un confronto proficuo con la commissione prezziari sulle voci del prezzario regionale che competono all’ambito specialistico (ambito 25 e ambito 90).
Il progetto formativo, avviato già con un evento sull’uso della luce per la valorizzazione dell’architettura, avrà come filo conduttore la disamina delle tecniche e delle modalità operative nell’ambito della conservazioni di beni architettonici di interesse storico artistico. I temi individuati sono i seguenti:
- Pitture Murali: tecniche di intervento
- Intonaci esterni e facciate: finiture e aspetti conservativi
- Intonaci esterni e stucchi: aspetti conservativi e rintegrazioni
- Quadro fessurativo: metodologia per una diagnosi rapida
- Tetti e solai lignei: aspetti conoscitivi e modalità di intervento
- Graniglie e pavimenti della tradizione: tecniche di restauro e intervento
- Recupero del giardino storico: approccio metodologico e modalità di intervento
- Impianti meccanici: scelte e soluzioni per gli spazi storici
- Serramenti e parti mobili: come riconoscerli e come conservarli
L’obiettivo degli incontri proposti non è meramente divulgativo, ma vuole essere l’occasione per affrontare con gli operatori del restauro le modalità di intervento nel cantiere. La conferenza avrà una prima parte conoscitiva e di inquadramento cronotipologico ove necessario, si passerà poi in una seconda fase in cui maestranze specializzate e professionisti del settore porteranno la loro esperienza sul campo. Ove possibile in base agli argomenti annessi alla conferenza potrà essere prevista una perlustrazione sul campo a visionare alcune tipologie di esempio del centro città.
REFERENTE
arch. Matteo Rocca
