Urbanistica

Photocredits: Kaspars Upmanis, courtesy of Unsplash

PROGRAMMA

Obiettivi Generali 

LAVORO: per garantire il diritto sancito dall’art. 4 della Costituzione

ETICA: per rilanciare, anche nella nostra professione, comportamenti ispirati ai concetti di responsabilità, competenza, impegno.

Obiettivi specifici 

  • QUALITA’ URBANA Città più accoglienti, belle, a misura d’uomo e verdi sono più appetibili e competitive.
  • CENTRALITA’ DEL PROGETTO quale mezzo per il rilancio della qualità urbana.
  • RIUSO E DEMOLIZIONE/RICOSTRUZIONE quale mezzo per il rilancio della qualità dell’ambiente costruito
  • SEMPLIFICAZIONE Amministrativa e Fiscale
  • INCENTIVAZIONE delle proposte e dei progetti virtuosi

Modalità 

  • LAVORO DI GRUPPO dal confronto nascono sempre le idee migliori
  • CONFRONTO CON LE P.A. La CU si propone come interlocutore autorevole e costante per gli Enti preposti al governo del territorio
  • RIUNIONI: La CU si riunisce una volta ogni 15 giorni alternando Riunioni collegiali a quelle dei Gruppi Operativi
  • CONFRONTO CON LA COMMISSIONE del PAESAGGIO: La CU si riunisce con la C.P. sui temi comuni all’occorrenza

Tavoli

La C.U. partecipa ai seguenti Gruppi di Lavoro:

  • Gruppo Operativo di Governo del Territorio del CNA;
  • INU_Istituto Nazionale di Urbanistica
  • Consulta Permanente per l’Edilizia della Provincia di Genova
  • Conferenza per l’Edilizia del Comune di Genova
  • Conferenza per l’Edilizia della Regione Liguria

Lavoro

La C.U. si propone di:

  • Redigere un Quaderno delle attività svolte;
  • Organizzare un Convegno/Seminario sui temi che emergeranno nel corso del lavoro
  • Redigere proposte/suggerimenti/Osservazioni/contributi sui temi Urbanistici ed edilizi della Provincia di Genova
REFERENTE

arch. Stefano Sibilla